Come Riconoscere un Mobile d’Epoca Autentico: Guida per Non Esperti
Possiedi un mobile che sembra antico ma non sai se è davvero autentico? In questa guida ti aiutiamo a riconoscere un vero mobile d’epoca con alcuni semplici trucchi, evitando le trappole più comuni.
1. Controlla i materiali
I mobili d’epoca autentici sono realizzati con legni massicci come noce, ciliegio, mogano o rovere. Evita quelli in truciolato o compensato, che sono segno di produzioni più recenti.
2. Osserva le giunzioni e le finiture
Le giunzioni a coda di rondine, irregolari e fatte a mano, indicano spesso un’autentica lavorazione artigianale. Le finiture lucide e uniformi sono spesso moderne; i segni del tempo e la vernice consumata sono più affidabili.
3. Esamina i segni del tempo
Un mobile antico presenta segni naturali d’invecchiamento: graffi, scoloriture, buchi da tarli (veri, non finti), cerniere in ottone ossidato. Tutti indizi che non possono essere facilmente riprodotti.
4. Guarda il retro e l’interno
Controlla le parti nascoste come il retro o l’interno dei cassetti: se il legno è grezzo e irregolare è un buon segno. Se invece è liscio, verniciato o troppo uniforme, probabilmente si tratta di una riproduzione.
5. Fatti aiutare da un esperto
Quando hai un dubbio, la soluzione migliore è contattare un antiquario esperto. A Milano e provincia offriamo valutazioni gratuite e immediate anche con semplici foto via WhatsApp.
6. Perché riconoscere un mobile autentico è importante?
- Puoi venderlo al giusto prezzo
- Eviti di svenderlo o di buttarlo via per errore
- Può avere un forte valore affettivo e storico
- Può aumentare il valore del tuo arredamento
Conclusioni
Saper riconoscere un mobile d’epoca autentico è il primo passo per valorizzare al meglio ciò che possiedi. Se hai dubbi o vuoi una valutazione gratuita, contattaci senza impegno.